Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Tutorial’ Category

Volete partecipare al Contest Lift Your Watch e non sapete come realizzare il vostro orologio d’artista? Ecco come eseguire la tecnica del Lift-Off, dopo aver acquistato il Lift your Watch contest Pack:

TUTORIAL01NUMERITUTORIAL02NUMERI

Passaggi:

  1. Scegliere due immagini realizzate con pellicole Impossible serie PX o PZ a colori o in bianco e nero.
  2. Aprite il vostro paper watch avendo cura di non danneggiare la protezione plastica esterna ( servirà per l’esposizione )
  3. Ritagliate le immagini a metà avendo cura di eliminare anche il frame esterno.
  4. Appoggiate il paper watch su un cartoncino abbastanza spesso ( 200/300 gr )
  5. Con la tecnica del lift off trasferite le vostre immagini su paper watch. Non temete: nonostante sembrino fatti di carta sia il cinturino che la cassa dell’orologio sono in TIVEC, materiale impermeabile all’acqua.
  6. Il lift off può limitarsi al solo cinturino, ma se decidete di eseguirlo anche sulla cassa dell’orologio proteggete il vetro coprendolo con un pezzo di carta che poi rimuoverete.
  7. Una volta completato l’orologio lasciatelo ad essiccare per circa 12 ore.
  8. Rifilate le parti di pellicola in eccesso con un cutter avendo cura di ripristinare la forma originale delll’orologio.
  9. Il vostro IMPOSSIBLE paper watch è pronto!

A questo punto, per partecipare al Contest Lift Your Watch, non vi resta che prendere la protezione plastica e inseritevi l’orologio, infilare il tutto in una busta, aggiungendo un foglio con i vostri dati, il titolo dell’orologio e il tipo di pellicola usata, e spedire a:

IMPOSSIBLE partner store Maranello

Via Gazzotti 39

41042 Spezzano di Fiorano

MODENA

L’installazione degli orologi d’artista sarà effettuato dallo staff dello store. Per ulteriori informazioni o chiarimenti rivolgersi a: info@impossible-maranello.it

Read Full Post »

di Ale Di Gangi
[English translation below]
Dopo anni di tentativi, dubbi, ricerche a lottare contro gli anelli di Newton che si formano invariabilmente durante l’acquisizione digitale delle foto Polaroid (formato 600 e Spectra), ho finalmente deciso di elaborare un mio metodo per eliminarli definitivamente dalla mia vita fotografica e riuscire ad acquisire e ripulire le mie foto in modo facile e veloce.
Spero che le istruzioni che seguono possano essere di aiuto per altri Polaroiders; chi volesse contattarmi per idee o migliorie, può scrivermi a info@aledigangi.com
Cosa serve:
– 1 quadrato di plexiglass dello spessore di 1mm, bianco o grigio chiaro
– patafix (in alternativa scotch da lucido della 3M)
– piedini adesivi in silicone di circa 3mm di spessore
– il cartoncino nero di un caricatore Polaroid
Istruzioni:
1. Procurati un quadrato di plexiglass dello spessore di 1mm; la misura del lato deve essere maggiore di quella di una foto Polaroid di almeno 1cm. Io uso un quadrato di 12×12.
Attenzione, consiglio di utilizare plexiglass bianco o grigio molto chiaro (io l’ho preso così), non trasparente nè colorato, per evitare riflessi di luce durante la scansione o dominanti di colore che possono influenzare sia la foto che la cornice bianca che la racchiude.
2. Compra dei piedini adesivi e rotondi di silicone, altezza di circa 3mm. Per intenderci, quelli che si trovano in dotazione anche con alcuni mobili Ikea e che servono per fermare la corsa di sportelli e cassetti. Altezze maggiori di 3mm possono allontanare la foto dal vetro quanto basta per compromettere la messa a fuoco dello scanner, mentre meno di 3mm potrebbe essere troppo poco.
Attacca un piedino di silicone a ciascun angolo del quadrato di plexiglass.
3. Attacca 4 *piccole* palline di patafix sul retro della foto da scannerizzare; attacca una quinta pallina al centro della foto, sempre sul retro, ovviamente. In alternativa, puoi usare dei piccoli cerchi di scotch da lucidi della 3M, quello del tipo “lattiginoso” che si attacca anche sulla carta senza danneggiarla quando viene rimosso. 
4. Adesso gira la Polaroid e fissala delicatamente al plexiglass, sul lato dei piedini di silicone. Usando il lato liscio di uno dei cartoncini neri che vengono espulsi dalla macchina fotografica all’inserimento delle nuove cartucce, premi bene sugli angoli e al centro della foto, in modo da assicurarti che la foto sia ben attaccata, in modo uniforme, al plexiglass; in questo modo i pezzeti di patafix (o gli anelli di scotch) si schiacciano e le altezze si uniformano – e non lascerai impronte sulla foto! 
5. Appoggia quindi il supporto di plexiglass sul vetro dello scanner (dalla parte della foto e dei piedini di silicone, ovviamente), chiudi il coperchio dello scanner e procedi con l’acquisizione.
Usando questo sistema la foto non arriverà a toccare il vetro dello scanner, ma ne resterà abbastanza vicina da permettere la messa a fuoco da parte dello scanner; se anche la foto – o una sua parte – arriva a toccare il vetro, gli anelli di Newton non dovrebbero comunque potersi formare.
Per controllare che la foto sia perfettamente a fuoco, dopo l’acquisizione ingrandisci al massimo l’immagine e controlla la trama della cornice di carta.
Idee e modi per migliorare questo metodo? Fammi sapere! 🙂
La foto che ho usato come esempio si intitola “Lambretta 65” ed è stata scattata usando una pellicola Impossible PX 70 COLOR SHADE COOL scannerizzata con il metodo descritto qui.
© 2012 Ale Di Gangi
Il post originale (in inglese) si trova sul mio blog, all’indirizzo
***
Finally! No more Newton rings on Polaroid scans!
After years spent trying to fight and get rid of Newton rings in my Polaroid scans (600 and Spectra), I finally decided to come up with my own solution and be able to digitalise my shots in a quick and easy way.
I hope the instructions that follow will be of help for other Polaroiders as well; if you have more ideas of if you can think of ways to improve this mehtod, please drop me an email at info@aledigangi.com
 
What you will need:
– 1 square(ish) piece of white or light grey plexiglass, 1mm thick (about 0,04”)
– patafix (as an alternative, 3M clear mounting adhesive tape, easily removable)
– adhesive silicone feets, 3mm thick (0,12”)
– 1 black carboard expelled from any Impossible cartridge
 
Instructions:
1. You will need a small square piece of white plexiglass, 1mm thick (about 0,04”); the square must be larger than a Polaroid photo, say at least 1cm (0,4”). I cut mine 12x12cm (about 4.73”).
Note: use only matt white or very light grey plexiglass, not clear nor coloured, to avoid reflections from the scanner light (if clear) or unwanted colour casts on the white frame of the photo when scanning.
 
2. Get a set of adhesive silicone feets, 3mm thick (0,12”). I would not try thicker ones since the risk here is to have the photo placed too far from the glass of the scanner and get out of focus.
Place a silicone feet on each corner of the plexiglass, as shown in the photo below.
 
3. Now get some good patafix and stick 4 *small* rounded pieces on the back corners of the Polaroid photo; then add 1 more in the back center of the photo.
If you prefer, you can use instead of the patafix some small rings made with 3M clear mounting adhesive tape, easily removable, it won’t damage the back of the photo.
 
4. Now turn the Polaroid and fix it to the plexiglass, on the same side of the silicone feet; make sure the photo is firmly attached and straight by pressing it using the first black frame of a cartridge – use the smooth size to avoid risks of scratches and fingeprints on the photo!
 
5. Finally, put the plexiglas piece with the photo face down on the scanner glass, close the lid and scan away at high resolution!
 
This way the photo won’t be able to touch the glass of the scanner, but will stay close enough to come out perfectly in focus. If you notice the resulting scan is out of focus –  check by inspecting the grid of the paper frame at full res -, try with thinner silicon feets; touching the glass with the photo is not a problem here, since you only need to keep it raised enough not to let the plastic surface of the photo adhere to the glass surface and avoid the Newton rings.
 
I will truly appreciate your feedback and results if you try my method.
 
The photo on top of this post is titled “Lambretta 65” and was shot on Impossible PX 70 COLOR SHADE COOL film then scanned using the method described here.
 
© 2012 Ale Di Gangi
Original post at my blog at http://bit.ly/NJYyhI

Read Full Post »

Eccoci qui con i tutorial di Polaroiders.it! La tecnica di oggi è davvero molto interessante. Si tratta della Negative Art, ovvero il metodo per ricavare il negativo da una pellicola bianco e nero come le PX600 UV+ e le PX100 UV+. Guardiamo come si fa:

01 – Per recuperare il negativo di una immagine in bianco e nero occorrono: cutter, righello in metallo  bacinella d’acqua tiepida le vostre pellicole preferite a la fidata fotocamera.

02 – Per ottenere il massimo risultato è importante forzare i contrasti in questo caso abbiamo scelto un fiore bianco con fondale nero.

03 – Per ingrandire l’immagine e accorciare la distanza macchina soggetto, abbiamo utilizzato una close up lens applicata su una Spectra AF.

04 – Scattate l’immagine con il flash in posizione “sovraesponi”.

05 – Lasciate sviluppare l’istantanea (4/8 minuti a 20°)

06 – Preparate l’acqua tiepida nella bacinella.

07 – Incidete l’immagine con il cutter seguendo il profilo interno del frame.

08 – Separate positivo da negativo.

09 – La nostra lavorazione procede con il solo negativo, ma il positivo può ovviamente essere utilizzato per un lift off (Tutorial 02).

10 – Eliminate dal negativo spugnetta e serbatio (Tutorial 01).

11 – Immergetelo nell’acqua tiepdia e lasciate sciogliere i residui di emulsione bianca.

12 – Lasciate seccare per circa 30 minuti a temperatura ambiente .

Vi ricordiamo che se volete vedere questa e altre tecniche dal vivo, non dovete fare altro che seguire i Workshop che Polaroiders organizza frequentemente! Alan Marcheselli e Carmen Palermo saranno felici di mostrarvi come utilizzare al meglio le nuove pellicole Impossible. Per il mese di maggio, guardate qui.

Read Full Post »

Ben ritrovati allo spazio dei tutorial di Polaroiders.it! Anche questa settimana, puntuali, vi proponiamo una tecnica da sperimentare. Si tratta dell’Extreme 3D, ecco come si fa:

1. Dotatevi di una fotografia istantanea, cutter, nastro bi-adesivo, matita, cartoncino nero o bianco grammatura almen 300 gr. m2 e fantasia.

2. Disegnate una sagoma sul cartoncino, preferibilmente che sia speculare.

3. Ritagliatela

4. Per questo tutorial ho scelto una farfalla.

5. Applicate sul dorso alcuni pezzi di nastro biadesivo.

6. Preparate la fotografia su un piano da taglio.

7. Fate aderire la sagoma sulla fotografia.

8. Prendete un cutter preferibilmente con lama nuova.

9. Incidete la fotografia cercando di tagliare solo la superfice plastica senza intaccare  troppo il negativo e lasciando circa due millimeti di pellicola intatta al centro dell’immagine.

10. Rimuovete con delicatezza la sagoma.

11. Sollevate e piegate i margini della parte incisa.

12. Lasciate che la vostra immagine spieghi le ali.

Read Full Post »

Continua la rubrica sui tutorial di Polaroiders.it!

Come fare per scrivere messaggi sulle nostre foto? Alan Marcheselli ce lo spiega in pochi e semplici passaggi:

1. Occorrente: Film Pack, Foglio di acetato trasparente ( ho lasciato la velina se no non si sarebbe visto ), colla o nastro bi-adesivo, pennarello nero indelebile ( il miglor risultato lo si consegue con le folapen professionali ).

2. Disegnate sul foglio di acetato la fotma del film pack.

3. Ritagliate stando circa 2 mm all’interno del disegno.

4. Ritagliate l’angolo superiore sinistro ( diversamente la fotocamera non riuscirà ad espellere le immagini).

5. Disegnate o scrivete quello che volete, le Folapen permettono anche grosse campiture. Volendo aiutatevi per la centratura usando un altra immagine come riferimento.

6. I normali pennarelli indelebili invece trendono a risultare piu trasparenti.

7. Applicate una striscia di colla/ bi-adesivo nella parte inferiore e superiore del Film Pack.

8. Applicate l’acetato al Film pack.

9. Verificate che l’intera asola in alto a sinistra non sia occupata dall’acetato.

10. Inserite delicatamente il film pack.

11. Scatate la vostra istantanea.

12. Il messaggio ora è inciso definitivamente dentro l’immagine.

Alla prossima settimana!

Read Full Post »

Eccoci puntuali all’appuntamento settimanale con i tutorial di Polaroiders.it!

Oggi Carmen Palermo ci illustra una tecnica di manipolazione chiamata Framing. Stiamo a vedere:

1. Scattare la foto e schermarla immediatamente dalla luce.

2. Dotarsi di strumento a punta piatta della larghezza di cui si vuole realizzare il frame.

3. Posizionare la foto capovolta su un piano di appoggio semirigido.

4. Seguire il profilo della foto con lo strumeto piatto esercitando una discreta pressione.

5. Verificare il risultato e nel caso aumentare la pressione

6. Lasciare sviluppare

Read Full Post »

Ben ritrovati all’appuntamento settimanale con i tutorial di Polaroiders.it!

Oggi Carmen Palermo ci mostra come manipolare una pellicola Impossible. Ecco come si fa:

1. Prendere una foto completamente sviluppata da non più di 12 ore.
2. Preparare phon e manipolo per sbalzo (o strumenti a punta fine e arrotondata)
3. Scaldare per qualche minuto la foto
4. Decorare la foto con il manipolo usando una discreta pressione (premendo leggermente si otterrà un tratto chiaro, premendo più forte il tratto risulterà nero)
5. quando comincia a risultare difficile la manipolazione, riprendere il phon e scaldare nuovamente (procedere così finchè non avete completato la vostra manipolazione)
6. Terminata la manipolazione, godetevi il risultato! 🙂

Alla prossima settimana!

Read Full Post »

Eccoci qui con gli immancabili Tutorial di Polaroiders.it!

Questa volta Alan ci illustra una tecnica molto particolare con cui creare diversi layer di foto tramite le trasparenze.

Cominciamo subito:

1. Ragionate e realizzate una serie di scatti che sovrapposte possano creare una immagine interessante e trattateli con la tecnica delle trasparenze ( Tutorial 04 )

2. Dotativi di nastro bi-adesivo, un paspartout che vi sarete fatti preparare con un foro di mm 79X81 ( ovvero 2 mm più grande dell’immagine di una 600 ), Poliplat spessore 3 mm.

3. Preparate alcune lastre di Poliplat di dimensione inferiore al paspartout, ( 2 per ogni foto che andrete ad inserire ), con il cutter tagliate un rettangolo di mm 79X81.

4. Ripetete l’operazione su tutte le lastre di poliplat

5. Prendete l’immagine che sarà quella di primo piano e sul dorso seguendo il profilo del frame mettte su ogni lato una striscia di nastro bi-adesivo.

6. Rifilate il materiale in eccesso.

7. Applicate l’immaginie in primo piano direttamente sul paspartout.

8. Sul retro del paspartout fate una cornice di bi-adesivo.

9. Incollate almeno due lastre du poliplat, maggiore sarà la distanza tra le immagini, più enfatizzata sarà la tridimensionalità.

10. Incollate con il bi-adesivo un altra immagine e ripetete l’azione per ogni immagine che volete aggiungere.

11. Ricordate, maggiore è il numero di immagini piu luce sarà necessaria per vederle.

12. L’effetto tridimensionale dei piani è davvero intrigante.

Alla prossima settimana con un altro interessantissimo tutorial!

Read Full Post »

Puntuali, come sempre, all’immancabile appuntamento con i Tutorial di Polaroiders.it!

Oggi vedremo come creare un particolare effetto sulle nostre pola utilizzando semplicemente i colori da vetro. Ecco come:

1. Scegliete l’immagine da elaborare e dotatevi di Colori da Vetro, solvente, un foglio di acetato e uno o piu pennelli.

2. Stemperate i colori sul foglio di acetato con il solvente, l’acetato serve per valutare il grado di trasparenza dei colori.

3. Dipingete l’immagine a vostro piacere.

4. In questo caso si tratta di una semplice divisione in macchie.

5. I colori da Vetro essicano molto lentamente, un intervento interessante è quello di spugnare la pellicola dipinta con un pezzo di carta assorbente.

6. Lasciate asciugare per almeno 20 minuti.

Grazie ad Alan Marcheselli per questo interessantissimo tutorial, alla prossima settimana!

Read Full Post »

Anche questa settimana non manchiamo l’appuntamento con i Tutorial di Polaroiders.it!

Oggi Alan Marcheselli ci illustra una tecnica particolare per rendere più originali le nostre foto!

1. Dotatevi di retini colorati trasparenti ( le marche piu diffuse sono Letraset e R 32 ),cutter,   righello di metallo, forbici e … una fotografia istantanea.

2. Tagliate un pezzo di retino colorato ( partite di preferenza dai colori chiari )

3. Spellicolatelo.

4. Applicatelo delicatamente sulla fotografia.

5. Sagomate il retino secondo il vostro progetto.

6. Eliminate il retino in eccesso.

7. Ripetete l’operazione con altri colori.

8. Ripetete l’operazione con altri colori.

9. Ripetete l’operazione con altri colori.

10. Ripetete l’operazione con altri colori.

11. Ripetete l’operazione con altri colori.

12. Il risultato sarà perfettamente integrato nella fotografia.

Alla prossima settimana!

Read Full Post »

Older Posts »