Le foto di questa settimana sono:
“diversità'” © Mezzera Ernesto
“kate” © Salvatore Vitale
“//” © Ester Helloo
“born to be wild” © Paolo Barbaresi
“*” © Audrey Rougier
Posted in Le foto della settimana, tagged Benedetta Friso Bellemo, Ernesto Mezzera, foto della settimana, le foto della settimana, Massimo Pedrina, Misia, polaroiders, Silvano Peroni on luglio 25, 2011| Leave a Comment »
Le foto di questa settimana sono:
“male nude” © Benedetta Friso Bellemo
“dietro le quinte” © Ernesto Mezzera
“l’assenza” © Silvano Peroni
“Vite … ” © Massimo Pedrina
“*” © Misia
Posted in Le foto della settimana, tagged Ernesto Mezzera, le foto della settimana, lella fontana, matteo capaia, pino di meo, polaroid, polaroiders, vincenzo restuccia on luglio 10, 2011| Leave a Comment »
Le foto di questa settimana sono:
“Tropico casalingo #2” © Matteo Capaia
“…” © Lella Fontana
“Piazza Vecchia Bergamo” © Ernesto Mezzera
“Three brothers hot” © Pino Di Meo
“Restucciart 14” © Vincenzo Restuccia
Posted in Mostre, tagged Alan Marcheselli, Alice Garbocci, angelo cricchi, Ernesto Mezzera, Lucia Semprebon, Marco Moscato e Matteo Rizzo, Roberto Caielli, Silvano Peroni e Carmen Palermo on giugno 29, 2011| Leave a Comment »
Le prime settimane di Luglio offrono agli appassionati di fotografia istantanea interessanti appuntamenti dislocati sul nostro territorio.
A Roma inaugura il 2 Luglio “ANOTHER WORLD” , una mostra collettiva che vede la partecipazione di due dei nostri polaroiders: Marco Moscato e Matteo Rizzo
Se poi siete a Roma e non l’avete ancora vista, potete visitare, fino al 5 settembre, la mostra “PROFILO D’ACQUA” di Angelo Cricchi alla Galleria Doozo
Salendo più a Nord, a Cazzago Brabbia (Varese) il 9 Luglio inaugura la mostra “Il tempo a casa Colombo e fine art polaroid” del polaroiders Roberto Caielli
e sempre protagonista Roberto Caielli per la mostra ” Il paese delle regine” che inaugurerà l’11 Luglio a Maison Bourgeoisiale, Grimentz – Val d’Annivier, Valais (Ch)
Infine, il 16 Luglio a Paratico (BS), nella bellissima Torre Oselanda, inaugurano ben 3 mostre dal titolo unico “BRAINSTORMING – RACCONTI IN POLAROID”: mostra personale dei polaroiders Silvano Peroni e Carmen Palermo e collettiva dei 4 polaroiders: Alice Garbocci, Lucia Semprebon, Ernesto Mezzera e Alan Marcheselli.
Per rimanere aggiornati sulle mostre e gli eventi dei polaroiders andate sul nostro sito alla sezione EVENTI.
Vi aspettiamo!
Posted in Le foto della settimana, tagged Alan Marcheselli, ballerina, bianco e nero, danza, Ernesto Mezzera, impossible pz600 uv+, marco bianchetti, Menico Snider, nudo, pimpossible px600 uv+, polaroid, polaroiders, ramon de la cruela, statua on Maggio 22, 2011| Leave a Comment »
Per questa settimana polaroiders ha scelto:
“Fig Leaf” © Sniki ( Menico Snider)
“Paola 01” © Mauro Bianchietti
“Elly 07” © Alan ( Alan Marcheselli)
“Pola Back” © Ramon De La Cruela
“Ventaglio” © Ernesto Mezzera
Complimenti ai nostri polaroiders!
Posted in Le foto della settimana, tagged davide dutto, Ernesto Mezzera, ettore, foto della settimana, polaroid, polaroiders, Silvano Peroni, Stefano Parrini on marzo 13, 2011| Leave a Comment »
Per questa settimana le foto scelte sono:
SIMI © Ernesto Mezzera
004PINHOLE 100 IVORY © Davide Dutto
Polatrees © Stefano Parrini
Where is the exit © Silvano Peroni
ET_Altissimo Abisso © Ettore
Complimenti agli autori!
Posted in Eventi, Testi di Caterina De Fusco, tagged Alan Marcheselli, caterina de fusco, Ernesto Mezzera, Franco Coda, Lucia Semprebon, Michele Stefanoni, mostra, polaroiders, Sarezzo, scrivi una pola in 10 parole, Silvano Peroni on febbraio 28, 2011| Leave a Comment »
E’ stata inaugurata a Sarezzo, (BS) a Villa Usignolo alle 10,30 del giorno 20 febbraio 2011 la Mostra ” Nanowriters” inclusiva di una personale di Ernesto Mezzera.
Ideatrice, curatrice artistica del progetto e del libro è Carmen Palermo.
Quest’ultima, insieme ad Alan Marcheselli e Christian Ghisellini sono i fondatori del Network Polaroiders.
Franco Coda e Michele Stefanoni sono stati i direttori artistici per i “nanoscritti”;
Silvano Peroni il curatore della mostra “Nanowriters” e di Ernesto Mezzera.
All”inaugurazione erano presenti l’Assessore alla cultura di Sarezzo e giornalisti di reti locali che hanno formulato domande ad Alan Marcheselli e a Lucia Semprebon portavoce dei nanoscrittori poichè ella stessa nanoscrittrice alla mostra.
“Nanowriters” è il nome designato per quei nano romanzieri, che con sole dieci parole, selezionate da uno staff specializzato, hanno commentatato gli scatti dei Polaroiders.
L’intrigante iniziativa, che come già detto era allestita a Villa Usignolo, particolare architettura munita di due suggestive pareti trasparenti, bordate in acciaio, ha permesso di fondere, con straordinaria magia alchemica, scatti in Polaroid, nanoscritti e natura.
L’idea innovativa di Carmen Palermo proprio per la sua peculiarità a cui Carmen e Silvano avevano aggiunto, per il pubblico, la possibilità di partecipare istantaneamente alla mostra scrivendo nuovi nano romanzi da allegare agli scatti ,con l’ausilio di post-it, avrebbe potuto
coinvolgere un pubblico più numeroso. La curatrice, ha reso , infatti, noto che il nanoscritto in dieci parole ,estemporaneo su post-it , verrà ripetuto con foto diverse ad ogni tappa della mostra essendo questa ,la prima, di una serie in previsione per tutta Italia.
La vivacità , il gioco profondo ,sotteso alla mostra, di unire immagine a parole ha nuovamnte sorpreso il pubblico quando Alan Marcheselli ha fatto sperimentare ,in diretta , le possibilità di un set fotografico.
Marcheselli ha invitato infatti gli spettatori a lasciare qualcosa di sè stessi, un cappello, una sciarpa, una scarpa che unite insieme hanno formato un “puzzle” di indumenti da poter fotografare.
Poi ,ha dato piccoli suggerimenti su cosa fare: ha detto a ciascun partecipante di effettuare tre soli scatti nella parte bassa, alta, centrale del puzzle, quella più “sentita” lasciando lo spettatore-protagonista libero di scegliere il taglio da dare allo scatto vuoi verticale che orizzontale oltre al soggetto, intendo, quale parte della combinazione degli elementi disposti a terra.
Nei giorni seguenti, visto che la mostra è rimasta aperta al pubblico fino al 25 febbraio, più persone “in cerca di sè stessi” hanno partecipato all’evento.
Credo sia importante perchè immagini e parole non solo suscitano emozioni, qualità assai rara nell’iperciviltà della macchina, ma possono ,attraverso il gioco, che così poi tanto gioco non è , riaprire il “cuore “della gente .
La mostra infatti offre la possibilità di osservare, curiosare e imparare che la vita è gioco e……………sogno, come il gruppo dei Polaroiders ha già, intuito.
Caterina De Fusco
(foto di Caterina De Fusco, Lucia Semprebon, Ernesto Mezzera)