Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘recupero negativi’

Sabato 8 giugno, dalle ore 10.00 alle 17.30 presso Top Market Foto Video (Via A. Cecchi, 69 B/R) a Genova, non perdetevi il workshop tenuto da Alan Marcheselli e Carmen Palermo, aperto a tutti, principianti, curiosi o affezionati del genere Polaroid.

3 ore di teoria (dalle 10.00 alle 13.00) per presentare le nuove pellicole istantanee IMPOSSIBLE Type PX e Type PZ, per raccontare le tecniche di scatto con i diversi modelli di Fotocamere Polaroid ancora reperibili sul mercato, per consigliare il corretto mantenimento e conservazione delle pellicole Impossible, per suggerire le tecniche di elaborazione creativa comprendenti: manipolazioni, framing, distacco dell’emulsione, creazioni di immagini trasparenti, Rayogrammi, l’utilizzo di retini colorati, recupero negativi, colorazione e decorazione delle immagini, impressione delle immagini con il calore, creazione di immagini true 3D e lettering.

3 ore di pratica (dalle 14.30 alle 17.30) in sala di posa con modella. Shooting di nudo a tema “My skin diary”: il corpo tatuato di Ria Mac Carthy si presterà a raccontare il diario segreto inciso sulla sua pelle, fornendo ai partecipanti l’occasione di confrontarsi con lo scatto unico, scardinando l’abitudine allo scatto in serie figlio del digitale.

Durante gli scatti in sala di posa verranno messi a disposizione dei partecipanti alcuni modelli di macchine Polaroid.

Costo del Workshop: 100,00 Euro.

Read Full Post »

Studio Giolli, in collaborazione con Polaroiders.it, organizza a Milano il Workshop Fotografia istantanea e tecniche creative a cura di Carmen Palermo.

Tre ore di teoria e dimostrazioni pratiche per presentare le nuove pellicole istantanee IMPOSSIBLE Type PX e Type PZ,  per raccontare le tecniche di scatto con i diversi modelli di fotocamere Polaroid ancora reperibili sul mercato, per consigliare il corretto mantenimento e conservazione delle pellicole Impossible, per suggerire le tecniche di elaborazione creativa comprendenti: manipolazioni, incisioni, peel off, framing, distacco dell’emulsione, creazioni di immagini trasparenti, craquele, Rayogrammi, l’utilizzo di retini colorati, recupero negativi, colorazione e decorazione delle immagini, creazione di immagini true 3D e lettering.
 
603603_10151621044599402_1633991983_n
orario: 10.00-13:00
partecipanti: min 8 max 12
prezzo: 40€
Per info:  info@studiogiolli.it /3479870075

Read Full Post »

Sabato 16 marzo 2013, Alan Marcheselli condurrà un WORKSHOP DI FOTOGRAFIA ISTANTANEA presso Impossible partner store Maranello (via Gazzotti, 39 – 41042 Fiorano, Modena).
Il workshop fotografico è aperto a tutti, principianti, curiosi o affezionati del genere Polaroid.

Tre ore di teoria e pratica dalle 10,00 alle 13,00 per presentare le nuove pellicole istantanee IMPOSSIBLE Type PX e Type PZ, per raccontare le tecniche di scatto con i diversi modelli di Fotocamere Polaroid ancora reperibili sul mercato, per consigliare il corretto mantenimento e conservazione delle pellicole Impossible, per suggerire le tecniche di elaborazione creativa comprendenti: manipolazioni, framing, distacco dell’emulsione, creazioni di immagini trasparenti, Rayogrammi, l’utilizzo di retini colorati, recupero negativi, colorazione e decorazione delle immagini, impressione delle immagini con il calore, creazione di immagini true 3D e lettering.

Numero chiuso 6 partecipanti.
Costo di iscrizione € 30,00 inclusivo di nr. 01 film pack Impossible PX680 Color protection.

Per maggiori informazioni e per prenotare, scrivere a info@impossible-maranello.it oppure contattare il numero 0536 84 44 17 ( Mar. / Sab. 9,30 – 18,00 )

© Alan Marcheselli

Read Full Post »

di Silvia Ianniciello

Cari amici di Polaroiders, quante volte vi è capitato di gettare via i negativi delle Fuji FP100C? Non fatelo più, perché esiste un metodo per recuperarli e per rendere le vostre foto ancora più belle! Vediamo come

Cominciamo con l’occorrente:

  • negativo di una Fuji FP100 C o B;
  • forbici;
  • nastro isolante;
  • ovatta o cottonfiock;
  • candeggina;
  • piattino di plastica

Prima fase: tagliate dalla foto le linguette di carta ai lati del negativo.

Adagiate poi la foto capovolta sul piattino di plastica e fare in modo di contornarla con lo scotch isolante per evitare che la candeggina venga a contatto con il negativo. In pratica, quello che andiamo a fare è sciogliere quella pasta nera che copre il negativo.

Ora prendete abbondante colla vinilica … sto scherzando! Prendete invece la candeggina e versatene appena una goccia sul negativo capovolto e fissato al piattino di plastica. La candeggina-gel è più facile da gestire in questa fase, essendo più densa.

A questo punto non rimane altro che spandere per bene la candeggina su tutto il negativo. Vedrete immediatamente il nero sciogliersi e venire via con l’ovatta del cottonfiock.

Quando tutto sarà andato via, passate il piattino con il negativo sotto l’acqua corrente, in modo da eliminare i residui e la cadeggina.

Arrivati fin qui, siete pronti per togliere il nastro isolante. Noterete, prendendo in mano il negativo, che c’è una patina bianca scivolosa che è rimasta nella parte che era a contatto con il piattino. Non preoccupatevi, non è niente che un buon getto d’acqua non possa lavare via. Ora potete appendere il negativo ad asciugare.

A chiunque si stesse chiedendo se questo procedimento possa essere ugualmente effettuato con le peel-apart della Polaroid, devo purtroppo dare una risposta negativa. Ho avuto modo di fare una prova con un negativo delle 125i silk e non c’è stato verso di ricavare niente. Se qualcuno ha avuto altri esiti, mi faccia sapere ovviamente!

Alcuni hanno anche notato che spesso i negativi delle Fuji FP100c sono esposti meglio rispetto ai positivi. Ho notato anche io un’esposizione migliore o quanto meno diversa rispetto alla stampa, effettivamente.

Fuji FP100C
Negativo Fuji FP100C

Come potete osservare, il negativo avrà un effetto diverso, più “lo-fi” se mi passate il termine, come se l’immagine venisse da altri tempi. Personalmente, adoro questo effetto.

Si può ottenere, inoltre, una cosa del genere:

Negativo Fuji FP100C

Se le lingue sono il vostro forte, troverete altre esaurienti informazioni su questo procedimento in inglese (http://www.flickr.com/photos/rogvon/5000892934/) e in francese (http://www.polaroid-passion.com/forum/viewtopic.php?t=3299) in queste pagine. In rete, infatti, si possono trovare davvero molti spunti creativi (http://www.twinlenslife.com/2009/11/instant-b-negatives-from-fuji-pack-film.html).

E non mancate di leggere anche il tutoria di Marco Capaia

http://papayaspoint.blogspot.com/2011/05/istantanee-senza-limiti-polaroids-with.html

Buon divertimento!

Silvia Ianniciello

Read Full Post »